Emilia Romagna Tour Guide
Assaggi – Il Vin Mariani
Aggiornamento: 25 feb 2022
Estratto da Divino Andino – Il Romanzo
Entrammo nel museo della Coca di La Paz, l’ingresso sembra più quello di un normale condominio che di un museo, ma a parte questo, la visita fu calzante anche per soddisfare ulteriormente la mia ricerca enologica, visto che tra le altre cose si parlava anche di vino, un vino molto particolare.
A cavallo del 900 il mercato europeo fu invaso da parecchie bevande contenenti foglie di coca e una percentuale di cocaina estratta attraverso la macerazione di queste nell’alcool.La più famosa fu il Vin Mariani (da leggere alla francese, con l’accento sull’ultima i), inventata da Angelo Mariani in Francia nel 1863 e commercializzato per parecchi anni a seguire in tutto il mondo.
Si otteneva macerando “60 grammi delle migliori foglie di coca in un litro di fine bordeaux”.

Recitava la locandina pubblicitaria in stile liberty: “fortifica e rinfresca il corpo e la mente, rinforza la salute e dà vitalità”.La fama di questo particolare vino si estese velocemente in Europa e negli Stati Uniti ricevendo attestati di stima da politici, alte personalità della finanza, artisti e magnati.In una lettera indirizzata allo scopritore, Emile Zola scriveva: “Vi mando mille ringraziamenti, caro Signor Mariani, per questo vino di giovinezza che procura la vita, conserva la forza a coloro che la dispensano e la restituisce a quelli che non l’hanno più”.Persino Papa Leone XIII premiò Mariani con una medaglia d’oro per glorificare le sue scoperte e figurò come testimonial su alcuni manifesti pubblicitari del prodotto.Secondo studi e ricerche effettuati recentemente, un bicchiere di Vin Mariani conteneva dai 25 ai 50 milligrammi di sostanza psicoattiva, una percentuale considerata modesta, ma che provocava comunque effetti collaterali a causa della associazione con l’alcool.Accadde inoltre che la bevanda fu oggetto di molte imitazioni, tra le quali quella ben riuscita del chimico statunitense John Pemberton, che miscelava la foglia macerata in alcool ad altri estratti, creando così la Pemberton’s French Wine Coca.

Quando uscimmo stava facendo buio, e da qualsiasi punto della città vecchia si aveva la percezione di essere avvolti da tanti lumini, quante sono le case che si aggrappano alle pendici del canyon.
Divino Andino – Viaggi e Assaggi all’ombra della Cordigliera:
disponibile Su Amazon
E in formato ebook e cartaceo con sconto 10% ( con codice sconto polaris10) sul sito di Polaris Editore
