Emilia Romagna Tour Guide
Il lato chic di Bologna...
Aggiornamento: 3 feb 2021
IL PORTICO DEL PAVAGLIONE
La zona di shopping per tradizione a #Bologna è senza ombra di dubbio il Portico del Pavaglione, quel lungo camminatoio sotto l’edificio che ospita l’#Archiginnasio e che da Piazza Maggiore costeggia il lato sinistro della Basilica di San Petronio terminando tra Via Farini e Piazza Galvani. Un luogo ricco di storia infatti lì si teneva anticamente lo storico mercato dei bachi da seta, della cui produzione Bologna ha detenuto a lungo il primato fino al 1449. E fu proprio l’industria della seta a rendere Bologna una ricca città, il cui prodotto era commercializzato in tutta #Europa.
Lo stesso nome, Pavaglione potrebbe derivare dal francese “pavillon”, cioè padiglione, ossia una costruzione provvisoria fatta a mo’ di tendaggio o copertura che serviva per creare ombra sotto al portico per evitare che i bachi da seta ricevessero la luce diretta del sole.
Il portico del #Pavaglione, che si estende sulla Piazza fin sotto al Palazzo dei Banchi, fu costruito nel 1563 su iniziativa di Papa Pio IV su un progetto dell’architetto Antonio Morandi (detto anche il Terribilia) insieme all’Archiginnasio, prima sede unificata dell’Università di Bologna.
Il loggiato, che costeggia la basilica di San #Petronio e arriva fino a Piazza Galvani, si estende su 15 campate a lese corinzie, con due voltoni che permettono l’accesso alle retrostanti vie del #mercato medievale ed è riconosciuto come uno dei più interessanti portici rinascimentali bolognesi.
