top of page
  • Immagine del redattoreEmilia Romagna Tour Guide

Machu Picchu by car…la mia esperienza


cropped-divino_andino1

Divino Andino, viaggi e assaggi all’ombra della Cordigliera, troverà alcune suggestioni su quello che ad oggi è una maniera molto avventurosa, ma altrettanto economica di raggiungere le meravigliose rovine inca.

Mentre scrivevo, verso fine 2013, da Cusco era praticamente impossibile raggiungere il paese di Aguas Calientes senza passare da Ollantaytambo e da qui proseguire in treno ( molto caro e da prenotare in anticipo) o in trekking attraverso l’antico Qapac Nan (una parte del cammino inca che portava alla cittadella, anche questo da prenotare con largo anticipo e variabile, in termini di tempo, dalle 3 alle 5 giornate).

L’altra opzione, poco pubblicizzata invero, consiste nel raggiungere Aguas Calientes attraverso un percorso da fare in minivan per circa 6 ore, e successivamente a piedi, per circa due ore. Questa opzione è sicuramente più economica (circa 30 dollari andata e ritorno all’epoca ma attualmente intorno ai 150 dollari A/R se prenotata prima) ma poco adatta chi non vuole fare una overdose di adrenalina.


In rete ho trovato un video girato da una viaggiatrice brasiliana, che è riuscita a immortalare l’ultimo tratto, quello più estremo. Il van si inerpica in una strada sterrata senza recinzioni e probabilmente senza diritto di percorrerla(si tratta di una strada di servizio che porta fino a una centrale idroelettrica nel cuore della selva e probabilmente l’utilizzo di quella strada è esclusivo per chi lavora alla idroelettrica) e alla tua sinistra il nulla.  Sotto lo strapiombo, le acque torrenziali del rìo Urubamba ti salutano inquiete.

Arrivati alla sosta obbligata alla centrale idroelettrica, è richiesto un documento per registrarsi all’interno del parco naturale di Machu Picchu. Successivamente si può proseguire a piedi in un percorso piano di circa 2 ore o con una corsa in treno di poco meno di 30 minuti.

2

Io consiglio la camminata, sia perchè si possono apprezzare moltissime piante spontanee della foresta pluviale come azalee e piante di caffè, sia per stemperare l’adrenalina accumulata negli ultimi minuti del viaggio in auto (la prima parte invece a parte qualche saliscendi di troppo è stata tutto sommato agevole). E comunque…occhio al treno! Il sentiero si sviluppa proprio ai lati della ferrovia e anche se il treno passa pochissime volte, è sempre meglio restare vigili.


Nel secondo video, caricato da una agenzia peruviana, potete avere una idea del viaggio di andata e del percorso a piedi, il momento topico, quello ai bordi della montagna, è stato opportunamente tagliato, forse per non spaventare il turista.

Una volta arrivati al paese di Aguas Calientes sopra il quale si trova la “ciudadela inca” conviene cercare subito la biglietteria e prenotare l’ingresso per il giorno dopo, prima di cercare una sistemazione per la notte. Aguas Calientes è molto turistico, Machu Picchu una meraviglia assoluta tutta per voi!

peru-machu-picchu-001

#PERU #VIAGGIO #peruturismo #MACHUPICCHU #viaggieassaggi #aguascalientes #avventura

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page