Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
LOGO FA.png
IT
IT
EN
  • Black Icon YouTube
  • Black Icon TripAdvisor
  • Black Icon Amazon
  • HOME

  • CHI SONO

    • SCRITTURA
  • I MIEI TOUR

    • BOLOGNA
    • BOLOGNA FOOD TOUR
    • VESPA TOUR
    • BOLOGNA BIKE TOUR
    • MOTOR VALLEY TOUR
    • DEGUSTAZIONI
    • RAVENNA
    • MODENA
    • FERRARA
    • PARMA
  • BLOG

  • INFO E TARIFFE

  • CONTATTI

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Sul Viaggio
    • Food&Wine
    • Ravenna
    • Bologna
    Cerca
    Machu Picchu by car…la mia esperienza
    Emilia Romagna Tour Guide
    • 15 mag 2017
    • 2 min

    Machu Picchu by car…la mia esperienza

    Divino Andino, viaggi e assaggi all’ombra della Cordigliera, troverà alcune suggestioni su quello che ad oggi è una maniera molto avventurosa, ma altrettanto economica di raggiungere le meravigliose rovine inca. Mentre scrivevo, verso fine 2013, da Cusco era praticamente impossibile raggiungere il paese di Aguas Calientes senza passare da Ollantaytambo e da qui proseguire in treno ( molto caro e da prenotare in anticipo) o in trekking attraverso l’antico Qapac Nan (una parte
    0 visualizzazioni0 commenti
    ESTRATTI PITTORICI 2° PARTE – UYUNI
    Emilia Romagna Tour Guide
    • 23 giu 2016
    • 1 min

    ESTRATTI PITTORICI 2° PARTE – UYUNI

    Un estratto dal racconto di viaggio “Divino Andino, viaggi e assaggi all’ombra della Cordigliera” Polaris Edizioni Quando la natura ricorda l’arte… “Senza accorgercene, seguendo la carovana di mezzi che quotidianamente lascia Uyuni, ci trovammo all’improvviso in un mondo surreale, parallelo, accecati da un fulgido colore bianco come la luce più intensa, in netto contrasto con il blu elettrico del cielo. Il Salar de Uyuni è veramente qualcosa di unico al mondo, è un deserto d
    0 visualizzazioni0 commenti
    ESTRATTI PITTORICI parte 1°
    Emilia Romagna Tour Guide
    • 20 giu 2016
    • 1 min

    ESTRATTI PITTORICI parte 1°

    Pochi artisti hanno saputo interpretare il paesaggio, la luce e il silenzio meglio di Hopper. Mi rimase in testa una sua mostra, visitata alcuni anni fa a Milano. Oggi è nuovamente riproposta al Palazzo Fava di Bologna, fino al 24 Luglio. Vi ripropongo l’estratto dal testo con quel ricordo di viaggio, siamo a Paracas, nella costa peruviana, si sposa benissimo con l’immagine in foto, solo che quest’ultima mi sembra una vista nordamericana. “La vista dal terrazzo era spettacola
    0 visualizzazioni0 commenti
    P/ASSAGGI – MACHU PICCHU, LA LEGGENDA
    Emilia Romagna Tour Guide
    • 24 mag 2016
    • 1 min

    P/ASSAGGI – MACHU PICCHU, LA LEGGENDA

    DIVINO ANDINO – IL ROMANZO La giornata successiva la dedicammo interamente alla leggenda. Macchu Picchu, affascinante e misterioso; di questo tempio di pietra non si conosce nemmeno il vero nome, quello noto indica solo l’area geografica in cui si trova.La vegetazione lo ha protetto dalla distruzione, consegnandolo direttamente all’uomo moderno. Se nella valle sacra potevo gioire delle meraviglie architettoniche sopravvissute alla rovina, come era accaduto in città, qui potev
    0 visualizzazioni0 commenti
    Assaggi – Il Pisco e il Catador
    Emilia Romagna Tour Guide
    • 19 mag 2016
    • 3 min

    Assaggi – Il Pisco e il Catador

    DIVINO ANDINO – IL ROMANZO “….Banane e uva, ad appena 10° dall’equatore….” Mi resi conto che il Perù, pur affacciandosi al panorama vinicolo americano con entusiasmo, soffriva in quanto a qualità per quello che invece dovrebbe essere considerato un bene inestimabile come la ricchezza del suolo e del clima.Notavo che condizioni talmente ideali per l’agricoltura erano un limite alla produzione di vino di qualità, in quanto era praticamente impossibile contenere la crescita e lo
    0 visualizzazioni0 commenti
    Assaggi – Bodega Tacama
    Emilia Romagna Tour Guide
    • 19 mag 2016
    • 3 min

    Assaggi – Bodega Tacama

    Divino Andino – Il Romanzo Colpiva l’attenzione soprattutto il modo con cui era stato lavorato il terreno.Pareva che le strade in terra battuta che lo attraversavano fossero sopraelevate, ed in effetti lo erano lasciando i filari in una conca rettangolare profonda un metro.E’ una tecnica “a risaia” antichissima, adottata dagli spagnoli direttamente dalle popolazioni precolombiane autoctone con lo scopo di immagazzinare grandi quantità d’acqua in una determinata superficie in
    0 visualizzazioni0 commenti

    © 2023 by Francesco Antonelli Emilia Romagna Tour Guide / Photo Credits Pixabay, Wikimedia Commons / Privacy e Cookie Policy consultabile qui: Privacy e Cookie