top of page
Immagine del redattore: Emilia Romagna Tour GuideEmilia Romagna Tour Guide

L’Emilia-Romagna è una terra ricca di cultura e arte, con eventi di rilievo internazionale che attirano visitatori da tutto il mondo. Se ami l’arte in tutte le sue forme, il 2025 sarà un anno imperdibile per scoprire il meglio di questa regione. Ecco tre grandi eventi artistici da segnare in agenda!



1. Festival Verdi – Parma e Busseto


Il Festival Verdi, che si tiene ogni anno tra Parma e Busseto, è uno degli appuntamenti più prestigiosi per gli amanti dell’opera lirica. Dedicato al grande compositore Giuseppe Verdi, il festival propone un programma ricco di spettacoli, concerti e conferenze che celebrano il patrimonio musicale italiano. L’edizione 2025 promette produzioni spettacolari con artisti di fama internazionale, rendendo l’esperienza unica per ogni appassionato di musica classica.


📅 Periodo: Settembre - Ottobre 2025📍 Luoghi: Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Busseto



 

2. Biennale del Mosaico Contemporaneo – Ravenna


Ravenna è la capitale del mosaico e ogni due anni ospita la Biennale del Mosaico Contemporaneo, un evento che mette in luce questa antica forma d’arte attraverso un’interpretazione moderna. Artisti da tutto il mondo espongono le loro opere in vari spazi della città, creando un dialogo tra tradizione e innovazione. Nel 2025, la Biennale offrirà mostre, laboratori e installazioni interattive, rendendo l’arte musiva accessibile a tutti.


📅 Periodo: Ottobre 2025 - Gennaio 2026📍 Luoghi: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna e altri spazi espositivi



 


3. Arte Fiera – Bologna


Uno degli eventi più importanti per l’arte contemporanea in Italia è senza dubbio Arte Fiera, che si tiene ogni anno a Bologna. Questa fiera riunisce gallerie e artisti di fama internazionale, offrendo al pubblico un’ampia selezione di opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni digitali. Oltre alle esposizioni, il programma include incontri con artisti, collezionisti e curatori, rendendo l’evento imperdibile per gli appassionati del settore.


📅 Periodo: Febbraio 2025📍 Luogo: BolognaFiere



L’Emilia-Romagna nel 2025 sarà un crocevia di arte e cultura grazie a questi tre eventi di livello internazionale. Se ami la musica, il mosaico o l’arte contemporanea, non perdere l’occasione di visitare questa straordinaria regione e immergerti nelle sue atmosfere creative.

 
 
 
Immagine del redattore: Emilia Romagna Tour GuideEmilia Romagna Tour Guide

L’Emilia-Romagna è una delle regioni più affascinanti d’Italia, un luogo dove cultura, gastronomia e paesaggi mozzafiato si intrecciano in un mix irresistibile. Se stai programmando un viaggio per il 2025, ecco cinque ottimi motivi per scegliere questa meravigliosa regione.


1. Parma Capitale della Cultura Enogastronomica

Nel 2025, Parma continuerà a brillare come una delle capitali mondiali del buon cibo. Famosa per il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, la città offre esperienze gastronomiche uniche, dai tour nelle aziende casearie alle degustazioni nei ristoranti stellati.


2. I Borghi Storici e le Città d’Arte

L’Emilia-Romagna è ricca di città d’arte come Bologna, Modena, Ferrara e Ravenna, ciascuna con un patrimonio culturale incredibile. Inoltre, i borghi medievali come Brisighella e Dozza offrono atmosfere da favola e panorami suggestivi.


3. Grandi Eventi e Festival

Il 2025 sarà un anno ricco di eventi imperdibili. Dal Motor Valley Fest a Modena, dedicato agli amanti dei motori, al Festival Verdi a Parma, passando per il Cersaie a Bologna, la regione sarà animata da manifestazioni culturali, musicali e fieristiche di livello internazionale.


4. Relax tra Mare e Appennini

L’Emilia-Romagna offre un perfetto equilibrio tra mare e montagna. Le spiagge della Riviera Romagnola, con località come Rimini, Riccione e Cesenatico, garantiscono divertimento e relax. Se invece ami la natura, gli Appennini emiliani regalano escursioni mozzafiato, terme e borghi immersi nel verde.


5. La Terra dei Motori

Per gli appassionati di auto e moto, l’Emilia-Romagna è un vero paradiso. Qui si trovano le sedi di Ferrari, Lamborghini, Ducati e Maserati. Visitare i musei e le fabbriche di questi marchi iconici è un’esperienza da non perdere per chi ama la velocità e il design italiano.


Che tu sia un amante dell’arte, della cucina, del mare o dei motori, l’Emilia-Romagna nel 2025 ha qualcosa di speciale da offrirti. Pianifica il tuo viaggio e scopri una delle regioni più affascinanti d’Italia!

 
 
 
Immagine del redattore: Emilia Romagna Tour GuideEmilia Romagna Tour Guide


Gli Spaghetti alla bolognese non esistono! Con questo mantra gli osti e ristoratori bolognesi cercano di spiegare ai tanti turisti di passaggio che il vero piatto cittadino è la tagliatella al ragù! Ma dietro a questo piatto c’è però una storia che merita di essere ricordata. In principio fu la ricetta dei “Maccheroni alla bolognese” di Pellegrino Artusi all’interno della prima edizione de La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene del 1891. Si parla di un ragù di vitello tradizionalmente associato alla pasta all’uovo. Qualche decennio dopo, si diffuse in America un ricettario, curato da Julia Lovejoy Cuniberti con il nome di Practical Italian recipes for American kitchens che sostanzialmente si ispirava all’opera di Artusi, ma consigliava il condimento della salsa bolognese anche per “macaroni or spaghetti”. Per la prima volta gli spaghetti vengono citati come valida alternativa alle tagliatelle: sono nati gli spaghetti alla bolognese.



L’affermazione degli spaghetti in America è facile da comprendere: la pasta secca di grano duro era più facile da reperire e non esisteva, come invece proseguiva a Bologna, la tradizione della pasta all’uovo. Molti ristoranti in America apprezzarono questo nuovo abbinamento, rendendolo così uno dei piatti più famosi al mondo.

Recentemente, l’Accademia italiana della cucina ha depositato con atto notarile presso la Camera di Commercio di Bologna una versione assai singolare di spaghetti alla Bolognese a base di tonno.

Si tratta di un piatto diffuso a livello famigliare dagli inizi del Novecento, quando cominciò a diffondersi la commercializzazione del tonno conservato sott’olio e la distribuzione commerciale degli spaghetti anche nel Nord del Paese.


scopri questa e altre curiosità nel mio tour gastronomico di Bologna

 
 
 

© 2023 by Francesco Antonelli Emilia Romagna Tour Guide / Photo Credits Pixabay, Wikimedia Commons / Privacy e Cookie Policy consultabile qui: Privacy e Cookie

bottom of page