top of page
  • Immagine del redattore: Emilia Romagna Tour Guide
    Emilia Romagna Tour Guide
  • 6 ago
  • Tempo di lettura: 4 min
ree

🌞 Agosto in Romagna: mare, borghi, sagre e musica


🌊 Spiagge e relax

Ad agosto la Riviera Romagnola sfoggia la sua Bandiera Blu: località come Ravenna, Cervia, Cesenatico, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica e Rimini offrono acque pulite, servizi eccellenti e sostenibilità ambientale certificata (Dove Viaggi).Tra i luoghi più apprezzati: la Salina di Cervia, perfetta per escursioni in bici tra natura e sapore, con tour guidati e degustazioni al tramonto presso la Salina Camillone (Turismo Cervia).


🎪 Sagre, mercatini e serate

In tutta la Romagna, i borghi si animano di sagre, mercatini artigianali e gastronomia locale:

  • A Cervia – Pinarella, ogni giovedì e sabato di agosto ci sono i “Mercatini delle erbe e dei prodotti naturali”, spettacoli di burattini e mercatini artistici nei giorni 4, 11, 18, 23, 25, 27, 28 (Riviera di Rimini, sagreinromagna.it).

  • Altri mercatini si tengono a Ravenna, Cervia e Rimini, come "I Ricordi in soffitta" in Piazza Cavour a Rimini, ogni mercoledì di agosto (virgilio.it).

Tra le sagre tradizionali:

  • Sagra del Cinghiale a Premilcuore (1–3 agosto) e Sagra del Tortello alla lastra a Premilcuore (9–10 agosto) (sagreinromagna.it).

  • Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi a Montescudo‑Montecolombo (9–10 agosto) (sagreinromagna.it).


🎭 Eventi culturali e concerti

  • "Ravenna Bella di Sera": fino al 15 agosto piazze storiche e monumenti si animano di musica, spettacoli e aperitivi culturali (viviromagna.it).

  • A Cesena, il Festival Emilia Romagna propone concerti nel Chiostro di San Francesco: il 6 agosto omaggio a Édith Piaf, il 7 agosto “Postas” a Tredozio (emiliaromagnafestival.it).

🎉 Manifestazioni locali da non perdere

  • Bay Fest 2025 a Bellaria Igea Marina, evento punk-rock dal 8 al 10 agosto al Beky Bay, con una line‑up di band nazionali (viviromagna.it).

  • “Castello in festa – Taglia 40” a Riccione (8–10 agosto), per festeggiare i 40 anni della compagnia teatrale Fratelli di Taglia al Castello degli Agolanti (viviromagna.it).


👨‍👩‍👧 Eventi per famiglie

  • “I lunedì dei bambini e delle bambine”: spettacoli di clownerie, magia e laboratori ad Alfonsine (RA), ogni lunedì dal 4 al 25 agosto in Piazza della Resistenza (viviromagna.it).

  • Meeting per l’amicizia fra i popoli a Rimini (Rimini Fiera) dal 22 al 27 agosto, grande rassegna internazionale di cultura, mostre, musica e networking (virgilio.it).


🍷 Agosto in Emilia: tra cultura, musica e sagre

🎼 Grandi manifestazioni musicali e culturali

  • Festambiente 2025, ambiente e spettacoli uniti: dal 6 al 10 agosto protagonisti come Eugenio in Via Di Gioia, Musica da Ripostiglio, Mauro Pagani, Giancane, Africa Unite e The Bluebeaters (it.wikipedia.org).

  • A Bologna, ogni 2 agosto si tiene il Concorso internazionale di composizione “2 Agosto”, culminante nella serata finale in Piazza Maggiore con esecuzioni dei vincitori, in memoria della strage del 1980 (it.wikipedia.org).


🖼 Arte e festival locali

  • A Bertinoro, estate 2025 offre Bertinoro Estate, un ricco cartellone di concerti, degustazioni, serate jazz e blues e la tradizionale Festa dell’Ospitalità nel borgo medievale (emiliaromagnaturismo.it).

  • A San Leo, il 25 e 26 agosto torna AlchimiAlchimie: evento dedicato al mistero, all’arte e alla figura enigmatica del Conte di Cagliostro, con spettacoli, mercatini e mostre (emiliaromagnaturismo.it).


🚴‍♂ Sport e turismo in bicicletta

  • La GranFondo Matildica, il 31 agosto, tappa UCI GranFondo World Series ciclistica a Reggio Emilia, con percorsi da 126 km e 153 km, partenza e arrivo in piazza della Vittoria (reggioemiliawelcome.it).

  • Tour guidati come “Reggio Emilia segreta e misteriosa” (6 agosto) e la visita “Sulle tracce dei Templari” nel Parco Le Ginestre (10 agosto) con cena e spettacolo in rievocazione storica (reggioemiliawelcome.it).


🍽 Sagre, mercati e convivialità

  • In provincia di Reggio Emilia, fino al 31 agosto: Restate (programma di musica, teatro, cinema, benessere) e Il Cinema sotto le Stelle presso Arena Stalloni (reggioemiliawelcome.it).

  • Sempre in provincia:

    • Mercatino serale dell’antiquariato e dell’artigianato ad Albinea il 1°, 8°, 15°, 22° e 29 agosto (reggioemiliawelcome.it).

    • Guastalla Jazz Festival il 5 e 26 agosto con concerto in piazza Mazzini (reggioemiliawelcome.it).

    • Luceria sotto le stelle a Canossa il 29 agosto: visita notturna al sito archeologico con osservazione delle stelle (reggioemiliawelcome.it).

    • Le Notti del Lambrusco a Gualtieri (29–31 agosto): degustazioni, musica, spettacoli serali (reggioemiliawelcome.it).

    • Libr’Aria, festival di letteratura per ragazzi (29–31 agosto) ad Albinea, con incontri e laboratori (reggioemiliawelcome.it).

    • Fiera di San Vitale a Carpineti (29–31 agosto): artigianato, street food, attività per famiglie, spettacolo pirotecnico finale (reggioemiliawelcome.it).


🚗 Ferrari, motori e musei

Anche se l’attesissimo Gran Premio di Formula 1 Emilia Romagna si svolge in maggio, l’Emilia Romagna resta la casa delle grandi eccellenze automobilistiche: museum come il Museo Enzo Ferrari a Modena, la Factory Lamborghini, il Ducati Museum a Bologna e la Collezione Panini offrono esperienze imperdibili per gli appassionati di motori (thesun.co.uk).


🎯 In breve: consigli utili

Zona

Attività consigliate

Romagna

Spiagge Bandiera Blu; sagre a Cervia, Ravenna, Rimini; mercatini vintage; festival estivi

Emilia

Musica (Festambiente, Composizione 2 Agosto); eventi culturali; sagre paesane; musei motor valley


Ad agosto 2025, Romagna ed Emilia offrono un panorama estivo ricco e variegato: la Romagna vibra di spiagge premiate, sagre, mercatini, spettacoli per famiglie e musica, mentre l’Emilia affianca eventi culturali d’eccellenza, festival musicali, performance artistiche e itinerari gastronomici e storici nelle città e nei borghi.Tra concerti all’alba, rievocazioni storiche, pedalate al tramonto e tasting di vino, ce n’è davvero per tutti i gusti.Che tu stia cercando relax, cultura, divertimento o sport, agosto 2025 in Emilia‑Romagna sarà un’esperienza completa e indimenticabile.

 
 
 
  • Immagine del redattore: Emilia Romagna Tour Guide
    Emilia Romagna Tour Guide
  • 5 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

L’Emilia-Romagna è una terra ricca di cultura e arte, con eventi di rilievo internazionale che attirano visitatori da tutto il mondo. Se ami l’arte in tutte le sue forme, il 2025 sarà un anno imperdibile per scoprire il meglio di questa regione. Ecco tre grandi eventi artistici da segnare in agenda!



1. Festival Verdi – Parma e Busseto


Il Festival Verdi, che si tiene ogni anno tra Parma e Busseto, è uno degli appuntamenti più prestigiosi per gli amanti dell’opera lirica. Dedicato al grande compositore Giuseppe Verdi, il festival propone un programma ricco di spettacoli, concerti e conferenze che celebrano il patrimonio musicale italiano. L’edizione 2025 promette produzioni spettacolari con artisti di fama internazionale, rendendo l’esperienza unica per ogni appassionato di musica classica.


📅 Periodo: Settembre - Ottobre 2025📍 Luoghi: Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Busseto




2. Biennale del Mosaico Contemporaneo – Ravenna


Ravenna è la capitale del mosaico e ogni due anni ospita la Biennale del Mosaico Contemporaneo, un evento che mette in luce questa antica forma d’arte attraverso un’interpretazione moderna. Artisti da tutto il mondo espongono le loro opere in vari spazi della città, creando un dialogo tra tradizione e innovazione. Nel 2025, la Biennale offrirà mostre, laboratori e installazioni interattive, rendendo l’arte musiva accessibile a tutti.


📅 Periodo: Ottobre 2025 - Gennaio 2026📍 Luoghi: MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna e altri spazi espositivi





3. Arte Fiera – Bologna


Uno degli eventi più importanti per l’arte contemporanea in Italia è senza dubbio Arte Fiera, che si tiene ogni anno a Bologna. Questa fiera riunisce gallerie e artisti di fama internazionale, offrendo al pubblico un’ampia selezione di opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni digitali. Oltre alle esposizioni, il programma include incontri con artisti, collezionisti e curatori, rendendo l’evento imperdibile per gli appassionati del settore.


📅 Periodo: Febbraio 2025📍 Luogo: BolognaFiere



L’Emilia-Romagna nel 2025 sarà un crocevia di arte e cultura grazie a questi tre eventi di livello internazionale. Se ami la musica, il mosaico o l’arte contemporanea, non perdere l’occasione di visitare questa straordinaria regione e immergerti nelle sue atmosfere creative.

 
 
 
  • Immagine del redattore: Emilia Romagna Tour Guide
    Emilia Romagna Tour Guide
  • 5 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

L’Emilia-Romagna è una delle regioni più affascinanti d’Italia, un luogo dove cultura, gastronomia e paesaggi mozzafiato si intrecciano in un mix irresistibile. Se stai programmando un viaggio per il 2025, ecco cinque ottimi motivi per scegliere questa meravigliosa regione.


1. Parma Capitale della Cultura Enogastronomica

Nel 2025, Parma continuerà a brillare come una delle capitali mondiali del buon cibo. Famosa per il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, la città offre esperienze gastronomiche uniche, dai tour nelle aziende casearie alle degustazioni nei ristoranti stellati.


2. I Borghi Storici e le Città d’Arte

L’Emilia-Romagna è ricca di città d’arte come Bologna, Modena, Ferrara e Ravenna, ciascuna con un patrimonio culturale incredibile. Inoltre, i borghi medievali come Brisighella e Dozza offrono atmosfere da favola e panorami suggestivi.


3. Grandi Eventi e Festival

Il 2025 sarà un anno ricco di eventi imperdibili. Dal Motor Valley Fest a Modena, dedicato agli amanti dei motori, al Festival Verdi a Parma, passando per il Cersaie a Bologna, la regione sarà animata da manifestazioni culturali, musicali e fieristiche di livello internazionale.


4. Relax tra Mare e Appennini

L’Emilia-Romagna offre un perfetto equilibrio tra mare e montagna. Le spiagge della Riviera Romagnola, con località come Rimini, Riccione e Cesenatico, garantiscono divertimento e relax. Se invece ami la natura, gli Appennini emiliani regalano escursioni mozzafiato, terme e borghi immersi nel verde.


5. La Terra dei Motori

Per gli appassionati di auto e moto, l’Emilia-Romagna è un vero paradiso. Qui si trovano le sedi di Ferrari, Lamborghini, Ducati e Maserati. Visitare i musei e le fabbriche di questi marchi iconici è un’esperienza da non perdere per chi ama la velocità e il design italiano.


Che tu sia un amante dell’arte, della cucina, del mare o dei motori, l’Emilia-Romagna nel 2025 ha qualcosa di speciale da offrirti. Pianifica il tuo viaggio e scopri una delle regioni più affascinanti d’Italia!

 
 
 

© 2023 by Francesco Antonelli Emilia Romagna Tour Guide / Photo Credits Pixabay, Wikimedia Commons / Privacy e Cookie Policy consultabile qui: Privacy e Cookie

bottom of page